Nel contesto attuale, caratterizzato da un’evoluzione delle dinamiche relazionali, è sempre più frequente osservare coppie, comprese quelle di Hollywood, optare per un approccio innovativo per mantenere la loro unione forte: vivere la relazione in abitazioni separate. Questa scelta sembra avere diversi vantaggi. La psicologa Samantha Joel, in un’intervista a People, ha evidenziato che tra i benefici per le coppie legate da lungo tempo si possono registrare un aumento della passione e una maggiore soddisfazione derivante dall’incoraggiare attività personali che mantengono la relazione vivace. Spazio, dunque, per la crescita individuale, un rinnovato senso di desiderio reciproco e un affetto che, talvolta, prospera meglio con un po’ di distanza.

Tra le celebrità che hanno optato per questo stile di vita ci sono Gwyneth Paltrow e Brad Falchuk. La nota attrice ha condiviso con il The Sunday Times nel 2019 che i suoi amici sposati ritengono il loro modo di vivere ideale. La coppia ha scelto di condividere la stessa casa solo dopo il primo anno di matrimonio. In una chiacchierata al Jimmy Kimmel Live!, Paltrow ha spiegato che la decisione è stata influenzata anche dalla volontà di dare spazio ai figli adolescenti di entrambi prima di unire le loro famiglie.

Un altro esempio è quello di Sheryl Lee Ralph e Vincent Hughes. Ralph ha raccontato che, per questioni lavorative, viveva lontano dal marito, e la distanza sembrava funzionare per loro. La loro vita professionale e personale si sviluppava indipendentemente, ma il piacere di incontrarsi regolarmente manteneva viva la relazione.

Anche Travis Barker e Kourtney Kardashian attraversano un periodo di transizione, cercando di fondere le loro famiglie e gestendo le dinamiche con i figli. Ogni settimana, infatti, si ritrovano per una cena di famiglia, consolidando il legame tra di loro e con i bambini.

Claire Danes e Hugh Dancy, invece, hanno sperimentato un matrimonio a distanza mentre Danes lavorava alla serie “Homeland” in Nord Carolina e Dancy si dedicava a progetti a New York. Questa modalità non ha impedito loro di mantenere salda la loro unione.

Infine, Ashley Graham e Justin Ervin, per gran parte della loro storia iniziata nel 2009, hanno vissuto separatamente, creando una regola secondo cui non trascorrevano mai più di due settimane senza vedersi. Questo accordo ha permesso loro di gestire la relazione con flessibilità, incontrandosi in diverse città e mantenendo vivace la loro intesa.

Il modello relazionale rappresentato da queste coppie dimostra che, in un’epoca di cambiamenti, vivere separati può offrire nuovi equilibri, permettendo a ciascun partner di coltivare la propria individualità mentre si costruisce un legame profondo e appagante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *