Il rapper Salmo ha trovato il suo rifugio ideale, un posto sicuro che gli ha permesso di mettere ordine nella sua vita e, conseguentemente, nella sua musica. Questo processo di trasformazione interiore ha portato alla nascita di “Ranch”, il suo nuovo album, disponibile dal 9 maggio. Il lavoro è composto da 16 tracce che offrono un viaggio intimo e personale, lontano dai soliti compromessi per attirare l’attenzione degli algoritmi digitali.

Il luogo sicuro di Salmo è rappresentato da un ranch situato nella splendida Gallura, in Sardegna, che è diventato la sua nuova dimora dopo aver lasciato Milano, città che aveva abitato per 15 anni. Qui si è ritirato, alla ricerca di un ambiente che gli permettesse di ritrovare serenità e creatività, essenziali per la sua arte. Durante questo periodo, si è staccato dai social media, strumenti con cui aveva giocato e scherzato per molto tempo.

Contrariamente alle tendenze contemporanee della trap music, “Ranch” è un’opera che evita cliché e collaborazioni ridondanti. Infatti, l’unico featuring presente è quello con Kaos, una figura pionieristica del rap italiano. Questo incontro artistico ha avuto un significato particolare per Salmo, riportandolo ai suoi inizi da adolescente introverso che trovò ispirazione nella musica di Kaos giungendo alla consapevolezza di voler diventare un rapper.

L’album rappresenta anche un confronto interiore, un’analisi della propria esistenza e delle esperienze di vita. Nei testi, Salmo si racconta senza filtri, offrendo uno spaccato di storie familiari crude e intense. Questa introspezione testimonia un’evoluzione personale: a quarant’anni ha riconosciuto di non essere quel “duro” che immaginava, bensì una brava persona.

Per quanto riguarda l’aspetto economico e commerciale del rap, Salmo critica l’idea che questo genere musicale possa essere una mera scorciatoia per guadagni facili. Espone la sua perplessità nei confronti di altri rapper che adottano atteggiamenti falsi e ostentano ricchezze ispirate alla mitologia americana. Questo, secondo lui, ha danneggiato la musica, mentre viene invece apprezzata l’autenticità di artisti come Lucio Corsi.

A livello visivo, Salmo ha accompagnato ogni traccia dell’album con un visual specifico. Questa scelta si distacca dai classici videoclip, creando una narrazione visiva unica che forma un racconto compatto di sopravvivenza in un mondo in conflitto tra uomini e intelligenza artificiale. Il progetto visivo culmina nella copertina dell’album, che contiene un elemento di sorpresa volutamente non rivelato.

Ad accompagnare l’uscita dell’album, Salmo è pronto a tornare sul palco con un tour mondiale, che includerà anche una speciale anteprima il 6 settembre a Milano con il “Lebonski Park”. Sarà un evento unico, ricco di attrazioni che anticiperanno l’energia esplosiva del concerto vero e proprio.

Salmo ci porta quindi non solo un album, ma un’esperienza artistica completa, un racconto di evoluzione personale e autenticità che incarna la sua visione della musica e della vita.

9 pensiero su “Salmo si confessa: un nuovo album tra sincerità e introspezione lontano dai cliché della trap”
  1. Ma che fortuna c’ha sto ragazzo! Dalla grande città alla tranquillità di un ranch? Magari ci fossero possibilità del genere per tutti… mi sa che me lo ascolto sto Ranch, curioso di sta collaborazione co Kaos!

    1. È vero, è una bella storia! Spero che ti piaccia il mix di sonorità che hanno creato insieme.

      1. Assolutamente, il mix di sonorità è davvero affascinante e unico! Hanno saputo unire diversi elementi creando qualcosa di speciale. Sono felice che anche tu l’abbia apprezzato.

  2. Mamma mia quanti album escono ogni settimana… però questo di Salmo sembra promettente, almeno da come lo descrivi. Ha fatto bene a lasciare Milano, troppo stress, datemi una Gallura anch’io!

    1. Sì, Salmo ha davvero un talento unico e saper staccare un po per ritrovare ispirazione è importante. La Gallura dev’essere uno scenario perfetto per ricaricarsi e creare nuova musica. Speriamo che l’album mantenga le aspettative!

      1. Speriamo davvero! La combinazione tra il suo talento e l’atmosfera della Gallura potrebbe dare vita a qualcosa di straordinario. Non vedo l’ora di ascoltare cosa ha creato!

  3. Un album senza compromessi, finalmente! Bravo Salmo per non scendere a patti con gli algoritmi, la Sardegna è il tuo posto giusto. Aspetto con ansia di ascoltarlo tutto!

    1. Concordo, è bello vedere un artista rimanere fedele a se stesso e alla sua terra. L’album promette bene e non vedo l’ora di immergermi nei nuovi brani!

      1. Anch’io sono entusiasta! È un piacere seguire la sua evoluzione artistica, sapendo che continua a trarre ispirazione dalle sue radici. Sono sicuro che l’album avrà molto da offrire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *