Nel cuore del Convento di San Giacomo di Veglia si è aperta una fessura profonda, rivelando una controversia che va oltre una semplice questione interna tra religiose. La vicenda ha visto la destituzione improvvisa di suor Aline Pereira Ghammachi, un episodio che ha suscitato reazioni forti e provocato l’abbandono del convento da parte di dodici suore. Suor Aline, conosciuta per il suo approccio innovativo e per l’apertura del monastero ad attività contemporanee come la viticoltura, l’erboristeria e iniziative sociali per disabili ed emarginati, sostiene di non aver ricevuto una giustificazione concreta per la sua rimozione e ha deciso di rivolgersi al supporto legale.

L’evento culminante si è verificato durante il giorno di Pasquetta, quando un gruppo di religiose ha deciso di lasciare in segno di protesta contro il Commissariamento imposto dal Dicastero per gli istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. La loro opposizione è anche rivolta alla nuova gestione di suor Martha Driscoll, un’anziana badessa inviata da Roma per subentrare a suor Aline.

Nonostante l’apparente semplicità della questione, l’episodio sembra rivelare tensioni latenti e malcontenti che trovano radici in diverse visioni della vita comunitaria e in piccoli contrasti quotidiani. A confermare l’atmosfera tesa, un messaggio di frate Mauro Giuseppe Lepori, abate dell’ordine cistercense, suggerisce l’idea di un tentativo della ex abbadessa di reclamare potere attraverso mezzi mediatici. Anche suor Maria Paola Dal Zotto ha testimoniato il deterioramento del clima all’interno del convento, paragonando il commissariamento a una gestione d’altri tempi caratterizzata da calunnie e accuse senza fondamento.

La frattura che si è creata non sembra solo il risultato di divergenze pratiche, ma riflette piuttosto un profondo disaccordo su come dovrebbe essere interpretato e vissuto il senso della vita religiosa nel contesto moderno. La comunità di Vittorio Veneto, che ha visto il convento aprirsi al mondo esterno in modi fino a poco tempo fa inusitati, osserva con attenzione lo sviluppo di una situazione dalle dinamiche tanto complesse quanto umane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *