A Roma, presso Piazza San Giovanni in Laterano, si svolge il tradizionale Concerto del Primo Maggio 2025, organizzato dai sindacati Cgil, Cisl e Uil, sotto il motto “Uniti per un lavoro sicuro”. Alla guida di questo importante evento musicale ci sono, come in passato, Noemi, Ermal Meta e Bigmama, con l’aggiunta del professore dei social Vincenzo Schettini.

Questo evento viene trasmesso in diretta televisiva su Rai 3. Le celebrazioni iniziano alle 13:30 e offrono oltre dieci ore di musica dal vivo, riflessioni sociali e attualità. La programmazione si divide in diverse fasce orarie: una prima anteprima dalle 15 alle 16, seguita da una prima parte del concerto dalle 16 alle 18:55, una seconda parte tra le 20 e le 21, e infine, una terza parte che dura dalle 21:05 fino alla mezzanotte.

La sfilata di artisti, disposti in ordine di uscita, ha inizio alle 15:15 con Leo Gassmann e la sua versione di “Bella ciao”. Di seguito, si susseguono le esibizioni di vari artisti come Orchestraccia, Il Mago del Gela, Giglio, e molti altri, fino all’ultimo artista della serata, Gabry Ponte, che si esibisce intorno alle 23:54.

La manifestazione è seguita anche da Rai Radio2, che ne garantisce la trasmissione in diretta. Gli ascoltatori possono seguire l’evento a partire dalle 15:15 fino oltre la mezzanotte, tramite una serie di conduttori che si alternano durante la giornata. L’evento prevede anche uno spazio per il dj set di Ema Stokholma e l’accompagnamento delle esibizioni serali da parte di Carolina de Domenico e Pier Ferrantini.

In aggiunta alla copertura televisiva e radiofonica, il Concertone è disponibile anche in streaming sul portale Rai su www.rainews.rai.it e RaiPlay, rendendolo accessibile a un pubblico più vasto. In un messaggio significativo, Papa Francesco sottolinea l’importanza della sicurezza sul lavoro, paragonandola all’aria che respiriamo.

In questo ambiente di riflessione e celebrazione, gli artisti, appena finito lo spettacolo, vengono intervistati per condividere le loro emozioni e storie nel backstage, trasformato in uno studio speciale dedicato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *