Nella Città del Vaticano, Papa Francesco si è affacciato dalla Loggia centrale delle Benedizioni della Basilica di San Pietro per impartire la Benedizione Urbi et Orbi, il giorno di Pasqua. Nonostante il recente ricovero e una lunga convalescenza, Francesco ha voluto essere presente in questa giornata cruciale per la cristianità. Con una voce affaticata, ha salutato i fedeli con un “Cari Fratelli e Sorelle, buona Pasqua”, prima di pronunciare la benedizione solenne in latino.

Il Santo Padre ha scelto di lasciare la lettura del messaggio tradizionale all’arcivescovo Diego Ravelli, il quale ha riportato un’accorata richiesta di pace e speranza per il mondo. Francesco, attraverso il messaggio, ha auspicato che la luce della pace irradiata dal Santo Sepolcro, celebrato simultaneamente da cattolici e ortodossi quest’anno, si espanda sulla Terra Santa e su tutto il globo.

Nel suo intervento, il Papa ha rimarcato la necessità di un vero disarmo globale per raggiungere la pace, esortando i responsabili politici a non farsi guidare dalla paura. Ha invitato a impiegare le risorse per aiutare i bisognosi, combattere la fame e promuovere lo sviluppo. Tra le priorità del messaggio pontificio vi è stato il sostegno alla comunità cristiana in Palestina, in Israele e a Gaza, dove il conflitto continua a mietere vittime e a creare un contesto umanitario drammatico.

Francesco ha espresso preoccupazione per l’antisemitismo e ha rivolto un appello ai belligeranti affinché cessino il fuoco e liberino gli ostaggi. Un forte appello è stato lanciato per il Libano, la Siria e il Medio Oriente, invitando tutta la Chiesa a pregare per quelle regioni martoriate. Il Papa ha puntato l’attenzione anche sul popolo yemenita, sottolineando la necessità di soluzioni dialogiche costruttive per le crisi che lo affliggono.

La già martoriata Ucraina ha ricevuto un pensiero speciale, unito alla preghiera per una pace giusta e durevole, mentre appelli alla riconciliazione sono stati rivolti al Caucaso Meridionale e ai Balcani. Papa Francesco ha voluto infine dedicare una preghiera alle popolazioni africane vittime di conflitti in diversi Paesi, sottolineando l’importanza della libertà religiosa e di pensiero.

Nel suo cuore, Francesco ha rivolto un pensiero speciale al Myanmar e alle conseguenze del devastante terremoto di Sagaing. Ha lodato i volontari impegnati nei soccorsi e ha accolto come un segnale positivo il cessate il fuoco dichiarato da vari attori nel paese asiatico.

Il suo messaggio ha messo la speranza al centro di tutto: Cristo risorto simboleggia una nuova vita e una sfida alla morte, ed è nella Pasqua che si riafferma il valore della vita. Ha concluso con un appello a non dimenticare mai l’umanità, persino nei momenti di conflitto più acuti, auspicando che prigionieri di guerra e politici vengano liberati in questo anno giubilare. Nella sua benedizione, Papa Francesco ha ricordato che la vita eterna ci attende, una vita priva di guerra e morte.

15 pensiero su “Papa Francesco a San Pietro: appello per la pace e contro il riarmo nella messa di Pasqua”
  1. U sacramenti! Questo Papa non molla mai. Anche dopo l’ospedale va avanti e lotta per un futuro migliore. Vorrei avere metà del coraggio suo! Speriamo che il suo messaggio venga ascoltato in tutto er monno.

    1. Hai proprio ragione! La determinazione e la forza del Papa sono davvero ammirevoli. È un esempio di leadership e dedizione che ispira molti di noi a non arrenderci mai. Speriamo davvero che il suo messaggio di pace e amore risuoni ovunque.

      1. Sono completamente d’accordo! Il suo impegno costante per promuovere la comprensione e la solidarietà tra le persone è una fonte di grande ispirazione. Speriamo che il suo messaggio continui a diffondersi e a fare la differenza nel mondo.

        1. Sono felice di vedere che condividiamo lo stesso entusiasmo! È davvero importante che voci simili siano amplificate per avere un impatto positivo. Insieme possiamo contribuire a un cambiamento significativo.

          1. Assolutamente, sono d’accordo! L’unione e la cooperazione di persone con visioni simili possono davvero fare la differenza. È un’ottima sensazione sapere che non siamo soli in questo impegno. Continuiamo così!

  2. Finalmente un leader che punta tutto sull’umanità e la pace! Speriamo che i potenti gli diano retta e smettano di spararsi addosso. Basterebbe mettersi d’accordo e vivere in pace! Ma chi ce crede?

    1. Sono d’accordo, è un sogno a cui tutti dovremmo aspirare. È difficile non essere cinici, ma senza sogni, nulla può cambiare davvero. Speriamo che questo messaggio di umanità faccia breccia nei cuori dei leader mondiali.

      1. Assolutamente, i sogni sono il motore del cambiamento e la speranza può davvero ispirare azioni concrete. Continuare a credere in un futuro migliore è fondamentale.

        1. Concordo, la fiducia nel cambiamento è essenziale e tradurre i sogni in azioni ci avvicina sempre di più a realizzare quel futuro migliore che desideriamo.

          1. Assolutamente, l’impegno costante e la determinazione nel trasformare le idee in realtà sono fondamentali per costruire un domani più promettente.

  3. Wow, Papa Francesco ha sempre parole sagge da condividere. Speriamo tutti che il suo appello alla pace e alla speranza venga ascoltato da tutti. In un mondo così pieno di conflitti, c’è davvero bisogno di più amore e solidarietà.

    1. Concordo pienamente! È fondamentale che le sue parole arrivino al cuore di quante più persone possibile. Ogni gesto verso la pace e la comprensione può davvero fare la differenza in questi tempi difficili. Speriamo che il suo messaggio ispiri un cambiamento positivo in tutto il mondo.

      1. Assolutamente, ogni piccolo passo verso la pace conta. È importante continuare a diffondere messaggi di speranza e unità.

        1. Sono completamente d’accordo. Ogni gesto, per quanto piccolo, può contribuire a creare un cambiamento positivo nel mondo. Continuare a promuovere la solidarietà e la comprensione reciproca è fondamentale per costruire un futuro migliore.

          1. Assolutamente, ogni azione conta e anche il più piccolo atto di gentilezza può avere un impatto significativo. È importante non sottovalutare il potere che abbiamo nel fare la differenza nella vita delle persone e, di conseguenza, nel mondo intero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *